
Vasari, l’anello di congiunzione dell’arte rinascimentale
Vasari Giorgio Vasari, nato ad Arezzo il 30 luglio 1511, ha svolto un ruolo più che fondamentale nello sviluppo dell’arte rinascimentale italiana. Era molto rispettato […]
Vasari Giorgio Vasari, nato ad Arezzo il 30 luglio 1511, ha svolto un ruolo più che fondamentale nello sviluppo dell’arte rinascimentale italiana. Era molto rispettato […]
Vitruvio Marcus Vitruvius Pollio (90-20 a.C.), meglio conosciuto semplicemente come Vitruvio, era un militare romano ingegnere e architetto, autore del De Architectura, un trattato che […]
Viminale Il Palazzo del Viminale sorge sull’omonimo Colle ed è sede, dal 1925, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Interno. Il palazzo […]
Musei vaticani Dalla Basilica di San Pietro, ai Giardini Vaticani, dai Musei Vaticani e dalla Cappella Sistina ai punti archeologici, la bellezza del Vaticano non […]
Rinascimento Il Rinascimento è stato un periodo storico in cui vennero esplorate molte nuove idee nel campo della scienza, della tecnologia, dell’arte e della filosofia. La parola in realtà […]
Raffaello Sanzio Raffaello nacque il 6 aprile 1483 nella città-stato del rinascimento italiano di Urbino. Urbino era considerato uno dei centri culturali d’Italia e un […]
Lampada Tolomeo La lampada Tolomeo, con bracci regolabili e diffusore, è stata progettata da Giancarlo Fassina e Michele De Lucchi per il famoso produttore italiano Artemide, […]
Verano Il cimitero del Verano, a Roma, è famoso per essere il luogo dove sono custodite le spoglie dei personaggi italiani più importanti. Il progetto […]
Tempio greco Il tempio greco è considerato una delle massime espressioni realizzative dell’architettura, anche perché rappresentava la dimora terrena degli dei. L’idea basilare di questo […]
Pieve Il termine pieve deriva dal latino plebs (popolo). La pieve era un’area territoriale religiosa e civile, dove sorgeva una chiesa rurale con battistero, chiamata […]