
Peltro
Peltro Il peltro è una lega di stagno, piombo e rame (o antimonio) che, a partire dal 4° secolo d.C. fu usata largamente sia per arredi sacri, […]
Peltro Il peltro è una lega di stagno, piombo e rame (o antimonio) che, a partire dal 4° secolo d.C. fu usata largamente sia per arredi sacri, […]
Oro L’oro è un elemento appartenente a l5° periodo del l° gruppo del sistema periodico, di simbolo Au (lat. Aurum) numero atomico 79, peso atomico 197,2. È un […]
Niello è una lega metallica di colore nero utilizzata da intarsio nell’incisione di taluni metalli Il niello è una incrostazione nera su fondo chiaro per ornamento di oggetti di […]
Arazzo L’arazzo prende il nome della città di Arras (Francia). E’ un tessuto a mano, la cui trama rappresenta scene, figure, fiori, ecc. L’arazzo è di alto liccio (il più […]
Argentatura L’argentatura è il procedimento col quale si ricopre con un sottile strato di argento un oggetto di materiale diverso. Anticamente, come per la doratura, si argentavano gli […]
Acqua (o protossido d’ idrogeno – H2O) L’acqua, ritenuta dagli antichi un elemento, fu riconosciuta da Cavendish, Watt e Priestley come composto dell’idrogeno (1781-83). Il Lavoisier trovò che è […]
Abrasivi Gli abrasivi sono sostanze naturali o artificiali dotate di grande durezza le quali sono adoperate, allo stato di granuli o cristallini a spigoli taglienti, sciolti o […]
Galvanoplastica è un processo elettrolitico usato per coprire con uno strato metallico un oggetto non conduttore. La galvanoplastica è la riproduzione di oggetti (generalmente di piccola […]
Araldica L’araldica è la disciplina che studia la storia degli stemmi, o armi gentilizie o civiche, e le regole che ne disciplinano la forma, la composizione, […]