
Pioggia, come si forma
Pioggia La pioggia rappresenta la precipitazione del vapor acqueo atmosferico condensato in goccioline (diametro 0,5 ÷ 3 mm.; eccezionalmente sino 6 ÷ 8 mm.). La condensazione consegue […]
Pioggia La pioggia rappresenta la precipitazione del vapor acqueo atmosferico condensato in goccioline (diametro 0,5 ÷ 3 mm.; eccezionalmente sino 6 ÷ 8 mm.). La condensazione consegue […]
Ozono è lo stato allotropica dell’ossigeno con molecola triatomica O3 L’ozono si produce per trasformazione dell’ossigeno sotto l’azione della scarica elettrica silenziosa, delle radiazioni ultraviolette e dell’emanazione del radio, ed è […]
Aerostato L’aerostato è un aeromobile più leggero dell’aria che si sostiene per effetto della spinta di Archimede che l’aria esercita su esso: può essere munito di propulsore (dirigibile) […]
Guglielmo Marconi, inventore italiano, è stato il primo ad aver dimostrato la fattibilità della comunicazione radio, attraverso le onde elettromagnetiche. Guglielmo Marconi, nato a Bologna il […]
In questo articolo cercheremo di spiegare, in maniera comprensibile anche per chi non è addetto ai lavori, come funziona un motore a 4 tempi. Il […]