
Raffaello Sanzio, l’artista rinascimentale di Urbino
Raffaello Sanzio Raffaello nacque il 6 aprile 1483 nella città-stato del rinascimento italiano di Urbino. Urbino era considerato uno dei centri culturali d’Italia e un […]
Raffaello Sanzio Raffaello nacque il 6 aprile 1483 nella città-stato del rinascimento italiano di Urbino. Urbino era considerato uno dei centri culturali d’Italia e un […]
Guardare o Vedere Guardare o Vedere è uno degli argomenti che ogni tanto vengono fuori per identificare la scarsa attenzione nelle cose. Guardare significa dirigere […]
Oscar Wilde Oscar Wilde fu uno scrittore e poeta irlandese del periodo vittoriano, oltre che famoso esponente del decadentismo e dell’estetismo. La sua opera più […]
La sindrome di Stendhal La sindrome di Stendhal è la sopraffazione dall’opera d’arte, tale da far stare male fisicamente e mentalmente una persona. Pochi anni […]
Arthur Miller Arthur Miller nacque il 17 ottobre 1915 a New York City, figlio di Isidore e Augusta Miller. Suo padre perse la sua ricchezza […]
Vincent Van Gogh La storia della vita e dell’arte di Vincent Van Gogh è il tema comune di tutti i più importanti studiosi di arte. […]
William Shakespeare William Shakespeare è considerato da molti come il più grande drammaturgo di tutti i tempi. Questo straordinario personaggio inglese era anche un poeta […]
Salvatore Quasimodo (1901-1968) Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959, Salvatore Quasimodo, è noto per essere uno dei poeti più conosciuti della Sicilia. […]
Eugenio Montale Eugenio Montale nacque in una famiglia di uomini d’affari a Genova, il 12 ottobre 1896. Durante la prima guerra mondiale, prestò servizio come […]
Giacomo Leopardi Ricordato per il suo atteggiamento intensamente pessimista nei confronti della condizione e della vita umana, Giacomo Leopardi fu una figura significativa del Romanticismo […]