
Mercurio, il pianeta meno esplorato del Sistema Solare
Mercurio Quanti pianeti possiamo vedere ad occhio nudo? Cinque: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno possono essere individuati dalla Terra senza l’ausilio di un telescopio o […]
Mercurio Quanti pianeti possiamo vedere ad occhio nudo? Cinque: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno possono essere individuati dalla Terra senza l’ausilio di un telescopio o […]
Big bang La teoria del Big Bang è la principale spiegazione su come è iniziato l’universo. Nella sua forma più semplice, dice che l’universo come […]
L’Astrologia è considerata dai più una semplice superstizione o un modo per riempire i giornali di balle. Altri, invece, sostengono che sia una scienza quasi […]
Orione Orione è una delle più belle costellazioni, a sud dello zodiaco, sull’equatore celeste. Il suo nome ha origine dalla mitologia classica, ovvero dal figlio di Ireo e […]
Nutazione (dal latino classico “un cenno del capo”) La nutazione è il moto periodico dell’asse di rotazione di una massa rotante (principalmente riferita a moti rotatori di […]
Orbita In astronomia, l’orbita è la traiettoria descritta da un corpo celeste nel suo moto di rivoluzione intorno ad un altro corpo celeste, verso il quale è […]
Parallasse La parallasse è l’angolo sotto il quale sono visti due punti da un terzo punto d’osservazione. In astronomia, a causa del moto di rotazione su se […]
Nettuno è nel Sistema Solare il quarto pianeta più grande in base al diametro Nettuno risulta essere il penultimo pianeta in ordine di distanza dal Sole, dal quale dista in […]
Ombra L’ombra è una zona dello spazio dove la luce proveniente da una sorgente luminosa è intercettata da un corpo opaco. Secondo l’estensione della sorgente luminosa, la zona […]
Astrologia è un termine che principalmente richiama, nell’immaginario comune, rituali esoterici e occulti. Astrologia in greco significa letteralmente “scienza degli astri”, il che potrebbe far pensare […]