
Solido, liquido e gassoso sono i tre stati della materia
Solido, liquido e gassoso Oggi tratteremo i tre stati della materia: solido, liquido e gassoso. Sembrerebbe un argomento scontato, ma non tutti lo ricordano. Sappiamo […]
Solido, liquido e gassoso Oggi tratteremo i tre stati della materia: solido, liquido e gassoso. Sembrerebbe un argomento scontato, ma non tutti lo ricordano. Sappiamo […]
Ossitocina L’ossitocina è l’ormone che permette l’ineluttabilità del legame che nasce immediatamente dopo il parto tra madre e figlio. Questo evento biologico in pratica consegna […]
Concimazione La concimazione fa parte di una delle tecniche agronomiche dell’uomo Queste riguardano la sistemazione del terreno e la sua fertilizzazione, in modo da restituire […]
Linfa La linfa, prima di tutto, è quel tessuto fluido che, come il sangue, consta di una parte liquida, il plasma, e di elementi cellulari. […]
Antibiotici Il termine antibiotici viene coniato nel 1889 da P. Vuillemin per descrivere un organismo attivamente antagonistico di un altro e non solo parassita di […]
Anfipodi (termine derivante dal greco “con piedi in ambo i sensi”) Gli anfipodi rappresentano un ordine di piccoli crostacei malacostraci, dal corpo compresso e generalmente curvo. Essi rappresentano un’importante […]
Ologenesi L’ologenesi è una dottrina evoluzionista, risalente al 1909, di Daniele Rosa (in foto), che spiega le trasformazioni con cause interne. Ogni specie ha un […]
Pasteur Luigi (1822-1895), chimico e biologo francese, dal 1867 professore alla Sorbona. Luigi Pasteur, grazie alle sue scoperte rivoluzionarie ed universalmente riconosciute, è considerato da sempre il […]
L’Unione Sovietica sbalordì il mondo il 3 novembre 1957, con il lancio dello Sputnik 2. A bordo del piccolo satellite c’era un piccolo cane, Laika, […]