
Calendula, una pianta dalle molteplici proprietà
Calendula La calendula, nota anche come Calendula officinalis, è una pianta storicamente utilizzata per una serie di disturbi, principalmente quelli che colpiscono la pelle. La […]
Calendula La calendula, nota anche come Calendula officinalis, è una pianta storicamente utilizzata per una serie di disturbi, principalmente quelli che colpiscono la pelle. La […]
Asparagi E’ una sana e bella abitudine andare a cercare asparagi selvatici in primavera. Bisogna guardare lungo le strade rurali che costeggiano i corsi d’acqua. Ogni buon raccoglitore non […]
Limone Il limone è sia l’albero che il frutto del Citrus limon, della famiglia delle Rutacee. Coltivato in molte varietà nei paesi mediterranei (specialmente in Sicilia 90%, Calabria, Campania, […]
Barbabietola (Beta vulgaris) La barbabietola è una pianta della famiglia delle Chenopodiacee, coltivata per le radici: rosse per insalata, rosa o gialle per foraggio, bianche per estrarne zucchero. […]
Bambù Quando parliamo di bambù ci riferiamo ad una delle più di 200 specie appartenenti a 20 generi di piante graminacee e tropicali e sub-tropicali, comuni specialmente in […]
Arancio (voce persiana) L’arancio è un albero della famiglia delle Rutacee, che può arrivare anche a 6-7 metri di altezza, con foglie verde scuro, coriacee e fiori […]
Nomenclatura La nomenclatura è quel sistema di nomi utile ad indicare i vari oggetti di una scienza o di un’arte. Dato il numero grandissimo di oggetti che […]
Ninfea (Nymphaea alba) La Ninfea è una pianta acquatica erbacea della famiglia delle Ninfeacee. Il suo ambiente tipico è quello dove sono presenti acque stagnanti; è molto diffusa […]
Papavero Il papavero, rosolaccio dei campi (Papaver rhoeas). Papaveracea con il calice di due sepali, caduco, corolla di quattro petali rossi; il frutto è una capsula poricida i […]
Lappola è generalmente quella pianta dalle foglie triangolari, munite di uncini che la rendono appiccicosa per le vesti e per il pelo degli animali. Lappola […]