
Raffaello Sanzio, l’artista rinascimentale di Urbino
Raffaello Sanzio Raffaello nacque il 6 aprile 1483 nella città-stato del rinascimento italiano di Urbino. Urbino era considerato uno dei centri culturali d’Italia e un […]
Raffaello Sanzio Raffaello nacque il 6 aprile 1483 nella città-stato del rinascimento italiano di Urbino. Urbino era considerato uno dei centri culturali d’Italia e un […]
Costantino Costantino nacque intorno all’anno 272 d.C. nella città di Naisso, città della provincia romana della Mesia, nell’attuale paese della Serbia. Suo padre era Flavio […]
Don Luigi Sturzo Don Luigi Sturzo nasce a Caltagirone il 26 novembre 1871 e nel 1894 viene ordinato sacerdote della Chiesa Cattolica. Successivamente si trasferì […]
Alcide De Gasperi Lo statista italiano Alcide De Gasperi (1881-1954) è stato uno dei fondatori della democrazia italiana nel secondo dopoguerra. De Gasperi nasce il […]
Una giornata tipo di una monaca carmelitana di clausura Il mattino di una monaca di clausura Il giorno della monaca carmelitana di clausura inizia alle […]
Liturgia La liturgia è il culto ufficiale e pubblico che la Chiesa rende a Dio, distinto dalle preghiere e devozioni private. Gli atti litmgici sono la […]
Anglicanismo L’anglicanismo si sostanzia nelle dottrine e nelle regole della Chiesa Anglicana fondata nel 1534, dopo il distacco dell’Inghilterra da Roma proclamato nel 1531 da Enrico VIII. […]
Abside L’abside è un ambiente a pianta semi circolare, quadrata o poligonale, sporgente dalla parete terrninale delle chiese, a chiusura, della navata maggiore, comprendente il coro e la […]
Neoplatonismo Il Neoplatonismo è una scuola filosofica, sorta in Alessandria (8°- 6° sec.). Precursore fu il giudeo Filone che si preoccupò di conciliare Platone e la Bibbia. Il […]
Navata: simbolo delle costruzioni cristiane, riscontrabile principalmente nelle basiliche, sia con copertura a tetto che a volta La navata rappresenta ciascuno degli spazi longitudinali in cui un ambiente di […]