
Confucio, il filosofo dell’antica Cina
Confucio Non si sa molto sull’infanzia di Confucio. Nacque nello stato di Lu nel 551 aC. Suo padre era un soldato chiamato Kong e morì quando […]
Confucio Non si sa molto sull’infanzia di Confucio. Nacque nello stato di Lu nel 551 aC. Suo padre era un soldato chiamato Kong e morì quando […]
Principio della bivalenza Nella logica, il principio semantico (o legge) della bivalenza afferma che ogni frase dichiarativa che esprime una proposizione (di una teoria sotto controllo) ha esattamente un valore […]
Prologo sulla dialettica In questo articolo affronteremo l’argomento: dialettica come metodo logico, gnoseologico. Pensare il Pensare. Come il pensiero pensa se stesso. Riflessione della riflessione. […]
Logica (in greco λόγος, quindi parola, pensiero, idea, ragionamento, da cui deriva λογική) La logica è la scienza normativa del pensiero: studia la teoria del concetto, del giudizio, del […]
Liberismo, dottrina economica, filosofica e politica Il Liberismo è una teoria economica che propugna la completa libertà del commercio internazionale (libero scambio), e ritiene dannosa la protezione concessa […]
Origene (Alessandria d’Egitto 185 – Tiro 254) Origene fu un importantissimo pensatore cristiano. Da giovane capo della scuola catechetica alessandrina, si fece evirare (forse per evitare sospetti in […]
Nietzsche, Federico Guglielmo (1844-1900) Nietzsche, filosofo e filologo tedesco, 1869-79 professore di filologia greca all’Università di Basilea, dal 1889 demente, dal 1897 a Weimar. dove morì. Dapprima seguace […]
Nichilismo Nichilismo è quella filosofia che negava l’esistenza di valori e di realtà comunemente riconosciuti. Il termine viene fatto risalire alla fine del ‘700 quando Jacobi definì nichilista la […]
Neoplatonismo Il Neoplatonismo è una scuola filosofica, sorta in Alessandria (8°- 6° sec.). Precursore fu il giudeo Filone che si preoccupò di conciliare Platone e la Bibbia; fondatore Ammonio Sacca; […]
Naturalismo nella dottrina filosofica Il Naturalismo è la dottrina filosofica secondo la quale la natura si spiega senza ammettere l’intervento di un principio soprannaturale, trascendentale […]