
Fred Hoyle, il fisico che diede il nome al big bang
Fred Hoyle Il grande astrofisico Fred Hoyle (1915–2001) diede il nome alla teoria del big bang ma non la abbracciò mai veramente. Nato nel 1915, […]
Fred Hoyle Il grande astrofisico Fred Hoyle (1915–2001) diede il nome alla teoria del big bang ma non la abbracciò mai veramente. Nato nel 1915, […]
Elettricità L’elettricità è intorno a noi – alimenta la tecnologia come telefoni cellulari, computer, luci, condizionatori d’aria, stampante 3D, ecc. È difficile sfuggirle nel nostro […]
Pirite Il nome Pirite deriva dalla parola greca πῦρ che significa “fuoco”. Nell’antichità romana, questo nome veniva applicato a diversi tipi di pietra che creavano […]
Zolfo Lo zolfo ha una cattiva reputazione. Nella bibbia sembra che ogni volta che stia per accadere qualcosa è presente l’odore di zolfo. Ad esempio, […]
Fuoco greco Il fuoco greco era un’arma mortale usata nel periodo medioevale, proiettata da un elemento d’assedio come il trabucco (macchina d’assedio tipo una grande […]
Stephen Hawking Stephen Hawking, uno dei fisici teorici più brillanti della storia, è l’autore del classico moderno Una breve storia del tempo (A brief history of time). Questo […]
Teoria delle stringhe La teoria delle stringhe si può rappresentare attraverso l’esempio di una corda di chitarra che viene applicata allungando la corda in tensione attraverso il […]
Antimateria L’antimateria è il nome proposto, in ambito della fisica, per indicare l’opposto della materia, ovvero la materia costituita interamente da antiparticelle. Per ciascuna particella di materia c’è l’esatta […]
Newton, Sir lsacco (1642-1727) Newton: matematico e fisico inglese, 1669-1701 professore all’Università di Cambridge, che rappresentò pure alla Camera dei Comuni, 1697 direttore della Zecca, 1703 presidente della Royal Society. […]
Nettuno è nel Sistema Solare il quarto pianeta più grande in base al diametro Nettuno risulta essere il penultimo pianeta in ordine di distanza dal Sole, dal quale dista in […]