
Engels (Friedrich), l’illuminato compagno fedele di Marx
Engels Friedrich Engels, figlio maggiore di un industriale tedesco di successo, nacque a Barmen il 28 novembre 1820. Da giovane, suo padre lo mandò in […]
Engels Friedrich Engels, figlio maggiore di un industriale tedesco di successo, nacque a Barmen il 28 novembre 1820. Da giovane, suo padre lo mandò in […]
Karl Marx Karl Marx è stato un filosofo, un economista rivoluzionario e un leader, fondatore del socialismo utopistico e scientifico moderno. Le sue idee di […]
Guerra dei cento anni La Guerra dei Cent’anni fu combattuta tra Inghilterra e Francia e durò dal 1337 al 1453. La guerra comprende una serie […]
Chagall Marc Chagall (nome originale Moyshe Segal), venerato da Picasso e dai surrealisti, è una figura determinante nella storia dell’arte moderna. Chagall nacque nel luglio […]
Lingua d’oc L’origine della lingua d’oc. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, ed il consequenziale decadimento del latino, si sviluppano in Francia le prime lingue […]
Linguadoca La Linguadoca (fr. Languedoc) è una regione storica della Francia meridionale, che col tempo variò assai d’estensione giungendo a comprendere tutto il territorio fra i Pirenei e […]
Nobiltà La nobiltà è una classe sociale raggruppante un insieme di individui o di famiglie, tendenti attraverso i secoli ad accentrare nelle proprie mani il potere politico, […]
Arazzo L’arazzo prende il nome della città di Arras (Francia). E’ un tessuto a mano, la cui trama rappresenta scene, figure, fiori, ecc. L’arazzo è di alto liccio (il più […]
Naturalismo nella dottrina filosofica Il Naturalismo è la dottrina filosofica secondo la quale la natura si spiega senza ammettere l’intervento di un principio soprannaturale, trascendentale […]
Benedettini I benedettini sono i monaci che seguono la regola di San Benedetto da Norcia (ora et labora). Diffusi in Francia, Inghilterra, Germania, ebbero in […]