
Omologia in anatomia e geometria
Omologia in anatomia Omologia in anatomia comparata: si chiamano omologhi gli organi che hanno conformazione simile ed eguale origine embriologica, ancorché deputati a funzioni diverse: cosi l’arto anteriore di […]
Omologia in anatomia Omologia in anatomia comparata: si chiamano omologhi gli organi che hanno conformazione simile ed eguale origine embriologica, ancorché deputati a funzioni diverse: cosi l’arto anteriore di […]
Parallelogramma (o Parallelogrammo) Il parallelogramma è un quadrilatero i cui lati opposti sono paralleli. Essi risultano anche uguali, come uguali sono pure gli angoli opposti e le due […]
Parallasse La parallasse è l’angolo sotto il quale sono visti due punti da un terzo punto d’osservazione. In astronomia, a causa del moto di rotazione su se […]
Parallelepipedo un poliedro di 6 facce Un parallelepipedo è un poliedro limitato da sei facce, ciascuna delle quali è parallela alla sua opposta. Le facce risultano parallelogrammi […]
Parabola (dal greco: παραβολή) La parabola è una curva, che si ottiene segando un cono rotondo con un piano parallelo ad una generatrice. Si tratta di una curva […]
Ombra L’ombra è una zona dello spazio dove la luce proveniente da una sorgente luminosa è intercettata da un corpo opaco. Secondo l’estensione della sorgente luminosa, la zona […]
Piramide come solido geometrico La piramide è un solido geometrico limitato da piani che si tagliano in un punto comune (vertice) e che sono tagliati da un […]
La relatività generale di Einstein ci dice che lo spazio (e il tempo) può essere curvo. La curvatura è l’effetto gravitazionale della materia. La curvatura […]
Parliamo della Relatività Generale e delle sue implicazioni filosofiche La relatività speciale (1905), il cui titolo originale è Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento, trasforma l’Universo di Galileo […]