
Engels (Friedrich), l’illuminato compagno fedele di Marx
Engels Friedrich Engels, figlio maggiore di un industriale tedesco di successo, nacque a Barmen il 28 novembre 1820. Da giovane, suo padre lo mandò in […]
Engels Friedrich Engels, figlio maggiore di un industriale tedesco di successo, nacque a Barmen il 28 novembre 1820. Da giovane, suo padre lo mandò in […]
Karl Marx Karl Marx è stato un filosofo, un economista rivoluzionario e un leader, fondatore del socialismo utopistico e scientifico moderno. Le sue idee di […]
Viminale Il Palazzo del Viminale sorge sull’omonimo Colle ed è sede, dal 1925, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Interno. Il palazzo […]
PIL Il prodotto interno lordo (PIL) è il valore monetario o di mercato totale di tutti i beni e servizi finiti prodotti entro i confini […]
Legislazione e legislatura Nella lingua italiana ci sono due termini, legislazione e legislatura, che potrebbero sembrare simili e si prestano ad essere confusi. Il termine […]
Cos’è il Congresso? Il Congresso e la Camera dei rappresentanti svolgono un ruolo molto importante nel garantire una rappresentanza equa per tutti. I tre rami […]
Moltiplicatore keynesiano L’intuizione del moltiplicatore keynesiano (ovvero dell’economista Keynes) deriva dal fatto che la propensione marginale al consumo (MPC) è positiva. MPC è il denaro […]
Agenzie esecutive indipendenti Mentre le agenzie esecutive indipendenti non rispondono direttamente al presidente, i loro capi di dipartimento sono nominati dal presidente, con l’approvazione del […]
Monarchia, sinonimo di sovranità e supremo organo dello Stato La monarchia è la forma di governo nel quale l’individuo investito della funzione di capo dello stato […]
La nozione di democrazia (etimologicamente “governo del popolo”) nelle odierne società complesse occidentali viene a coincidere con governo della maggioranza. In generale, la votazione a maggioranza […]