
PH, la scala di acidità di una soluzione
pH – Simbolo (abbreviazione di potenziale Hidrogenium) Con il simbolo pH si suole indicare il grado di concentrazione di ioni di idrogeno H+ in una soluzione liquida. […]
pH – Simbolo (abbreviazione di potenziale Hidrogenium) Con il simbolo pH si suole indicare il grado di concentrazione di ioni di idrogeno H+ in una soluzione liquida. […]
Liquefazione dei gas La liquefazione dei gas rappresenta quella operazione utilizzata per ridurre allo stato liquido un gas. Per fare questo è necessario raffreddarlo sino a portarlo […]
Lipidi I lipidi sono un gruppo di composti organici di varia natura chimica, insolubili nell’acqua e solubili nei cosiddetti solventi dei grassi, etere etilico, benzina, ecc. In […]
Antimateria L’antimateria è il nome proposto, in ambito della fisica, per indicare l’opposto della materia, ovvero la materia costituita interamente da antiparticelle. Per ciascuna particella di materia c’è l’esatta […]
Aerostato L’aerostato è un aeromobile più leggero dell’aria che si sostiene per effetto della spinta di Archimede che l’aria esercita su esso: può essere munito di propulsore (dirigibile) […]
Il carbonio (C) è un elemento chimico di numero atomico 6 e peso atomico 12, ed ha come punto di fusione 3500°. Il carbonio esiste […]
Atomo L’atomo è la più piccola particella in cui, con mezzi chimici e/o fisici, si può dividere la materia. Gli atomi di ogni corpo semplice […]
Quale è la natura dell’atmosfera terrestre? Con questo post cercheremo di rispondere in maniera sintetica, ma efficace, a questa domanda. L’atmosfera (globo gassoso) è l’involucro […]
L’acido fluoridrico (HF) è un gas incolore, caustico, velenoso, formato di fluoro e idrogeno. A freddo si condensa in un liquido incolore, solubile in acqua: […]
L’acido cloridrico (o muriatico – HCl) è un composto di idrogeno e cloro. E’ un gas incolore, di odore piccante, solubilissimo nell’acqua, che si trova […]