
Chiasmo, la figura retorica conosciuta come incrocio
Chiasmo nella lingua italiana Chiasmo deriva dal greco antico chiasmòs, a sua volta ricavato dal verbo chiazo, traducibile in “dispongo a forma di X”. Il chiasmo è una […]
Chiasmo nella lingua italiana Chiasmo deriva dal greco antico chiasmòs, a sua volta ricavato dal verbo chiazo, traducibile in “dispongo a forma di X”. Il chiasmo è una […]
Iperbole nella lingua italiana Iperbole è un termine molto spesso usato nella lingua italia. Questa parola deriva dal greco hyperbolé dal verbo hyperbàllein, composto da bàllein […]
Paragone Paragone vuol dire comparazione, similitudine, somiglianza; confronto di persone o cose per trarne una conseguenza. La parola per alcuni deriva dal greco parakonào sfregare contro, composto […]
I paradigmi in linguistica sono un modello di declinazione (di un sostantivo, di un pronome, di un aggettivo) o di coniugazione verbale solitamente offerto nei manuali.
Idiosincrasia L’idiosincrasia è un termine usato nel linguaggio comune per indicare qualcosa di sgradito sia a livello personale che emozionale. Potrebbe essere considerato un sinonimo […]
Guglielmo Marconi, inventore italiano, è stato il primo ad aver dimostrato la fattibilità della comunicazione radio, attraverso le onde elettromagnetiche. Guglielmo Marconi, nato a Bologna il […]