
Asindeto, il ritmo cadenzato senza congiunzioni
Asindeto L’asindeto appartiene a quelle figure retoriche che vogliono raffigurare un elenco di termini o un ritmo di varie proposizioni, senza utilizzare congiunzioni, ma solo […]
Asindeto L’asindeto appartiene a quelle figure retoriche che vogliono raffigurare un elenco di termini o un ritmo di varie proposizioni, senza utilizzare congiunzioni, ma solo […]
Il Vangelo secondo Gesù Cristo ci riempie di dubbi Il Vangelo secondo Gesù Cristo è un romanzo del 1991 scritto da Josè Saramago, premio Nobel […]
Apocope, significato ed esempi concreti nella lingua italiana Il termine apocope è considerato un sinonimo di “troncamento”, infatti deriva dalla parola greca apokopé (taglio). Questo […]
Ulisse di Joyce Con la pubblicazione del suo romanzo storico, Ulisse (1922), James Joyce divenne una celebrità letteraria nota per la sua tecnica rivoluzionaria del […]
Hemingway Ernest Miller Hemingway, uno degli autori e giornalisti più famosi del novecento, nacque il 21 luglio 1899 a Oak Park, Chicago, USA. Nato da […]
Ezra Pound Nato ad Hailey il 30 ottobre 1885 e cresciuto in Pennsylvania, Ezra Pound trascorse la maggior parte della sua vita in Europa, divenendo […]
Metonimia La metonimia è una importante figura retorica (derivante dai termini greci meta “attraverso” e ónoma “nome”) che si riferisce all’avvicendamento di un termine con […]
Virgilio Virgilio nacque vicino a Mantova, il 70 a.C. Influenzato dal poeta greco Teocrito, Virgilio compose la sua prima opera importante, le Bucoliche, utilizzando linee […]
Kafka Franz Kafka è classificato da molti critici come uno degli autori migliori e culturalmente influenti del 20° secolo. Nacque nel 1883 a Praga da […]
Vitruvio Marcus Vitruvius Pollio (90-20 a.C.), meglio conosciuto semplicemente come Vitruvio, era un militare romano ingegnere e architetto, autore del De Architectura, un trattato che […]