
Lingua d’oc e lingua d’oil a confronto
Lingua d’oc L’origine della lingua d’oc. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, ed il consequenziale decadimento del latino, si sviluppano in Francia le prime lingue […]
Lingua d’oc L’origine della lingua d’oc. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, ed il consequenziale decadimento del latino, si sviluppano in Francia le prime lingue […]
Oscar Wilde Oscar Wilde fu uno scrittore e poeta irlandese del periodo vittoriano, oltre che famoso esponente del decadentismo e dell’estetismo. La sua opera più […]
Arthur Miller Arthur Miller nacque il 17 ottobre 1915 a New York City, figlio di Isidore e Augusta Miller. Suo padre perse la sua ricchezza […]
William Shakespeare William Shakespeare è considerato da molti come il più grande drammaturgo di tutti i tempi. Questo straordinario personaggio inglese era anche un poeta […]
Salvatore Quasimodo (1901-1968) Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959, Salvatore Quasimodo, è noto per essere uno dei poeti più conosciuti della Sicilia. […]
Eugenio Montale Eugenio Montale nacque in una famiglia di uomini d’affari a Genova, il 12 ottobre 1896. Durante la prima guerra mondiale, prestò servizio come […]
Giacomo Leopardi Ricordato per il suo atteggiamento intensamente pessimista nei confronti della condizione e della vita umana, Giacomo Leopardi fu una figura significativa del Romanticismo […]
Il coronavirus ha finalmente svelato la fragilità della nostra società super tecnologica. Leggendo il tam tam di notizie allarmanti e sconvolgenti su questa epidemia
La frase latina “condicio sine qua non” è stupenda dal punto di vista letterario, ma viene spesso storpiata. Infatti, è molto usata nel parlato
Palindromo Il termine palindromo deriva da due parole greche “palin” significa nuovamente e “dromos” significa senso o direzione. Viene definito come un numero, una parola, […]