
Chiasmo, la figura retorica conosciuta come incrocio
Chiasmo nella lingua italiana Chiasmo deriva dal greco antico chiasmòs, a sua volta ricavato dal verbo chiazo, traducibile in “dispongo a forma di X”. Il chiasmo è una […]
Chiasmo nella lingua italiana Chiasmo deriva dal greco antico chiasmòs, a sua volta ricavato dal verbo chiazo, traducibile in “dispongo a forma di X”. Il chiasmo è una […]
Aferesi L’aferesi, dal latino aphaeresim (ovvero sottrazione), rappresenta lacaduta di una vocale oppure di una sillaba all’inizio di una parola. In pratica ci troviamo di […]
Neologismo Il termine neologismo rappresenta un nuovo significato associato a un significante già attestato nel linguaggio. Infatti, casi del genere sono tradizionalmente e automaticamente considerati […]
La frase latina “condicio sine qua non” è stupenda dal punto di vista letterario, ma viene spesso storpiata. Infatti, è molto usata nel parlato
Paragone Paragone vuol dire comparazione, similitudine, somiglianza; confronto di persone o cose per trarne una conseguenza. La parola per alcuni deriva dal greco parakonào sfregare contro, composto […]
I paradigmi in linguistica sono un modello di declinazione (di un sostantivo, di un pronome, di un aggettivo) o di coniugazione verbale solitamente offerto nei manuali.
Idiosincrasia L’idiosincrasia è un termine usato nel linguaggio comune per indicare qualcosa di sgradito sia a livello personale che emozionale. Potrebbe essere considerato un sinonimo […]
Parafrasi La parafrasi, nel campo della letteratura, è la riformulazione di una frase riferita solitamente ad un contesto diverso. Sappiamo tutti che quando si scrive un […]
Metafora La metafora è un modo implicito o nascosto di confrontare due cose che non sono correlate, ma che condividono alcune caratteristiche comuni. In altre parole, […]
Omofonia Omofonia, in senso lato, significa concordanza tra due o più voci o strumenti (emettenti suoni anche differenti per altezza) nel processo ritmico. In siffatta tipologia di […]