
Modelli matematici: deterministici e stocastici
Modelli matematici I modelli matematici sono una varietà di rappresentazioni formali di idee o conoscenze relative ad un fenomeno. Occorre partire dalla Realtà (sempre complessa) […]
Modelli matematici I modelli matematici sono una varietà di rappresentazioni formali di idee o conoscenze relative ad un fenomeno. Occorre partire dalla Realtà (sempre complessa) […]
Quoto e quoziente Quoto è un termine latino (quotus = quanto? in che quantità?) che indica il risultato esatto di una divisione. Ma noi siamo […]
Alexander Graham Bell Alexander Graham Bell era un inventore scozzese noto per aver inventato il primo telefono pratico al mondo. Infatti, anche se Meucci lo […]
Divisioni con divisore a doppia cifra. Stai impazzendo? Non ti ricordi come fare? Nessun problema, non è difficile come sembra. Ogni bambino ha dovuto affrontare […]
Logica (in greco λόγος, quindi parola, pensiero, idea, ragionamento, da cui deriva λογική) La logica è la scienza normativa del pensiero: studia la teoria del concetto, del giudizio, del […]
Addizione L’addizione è l’operazione aritmetica con la quale due o più numeri (chiamati addendi) si sommano in uno solo, detto somma. Essa si indica col segno + posto […]
Newton, Sir lsacco (1642-1727) Newton: matematico e fisico inglese, 1669-1701 professore all’Università di Cambridge, che rappresentò pure alla Camera dei Comuni, 1697 direttore della Zecca, 1703 presidente della Royal Society. […]
La nozione di democrazia (etimologicamente “governo del popolo”) nelle odierne società complesse occidentali viene a coincidere con governo della maggioranza. In generale, la votazione a maggioranza […]