
Farsa, un termine che dura dal medioevo ai giorni nostri
Farsa Il termine farsa si riferisce letteralmente ad un tema melodrammatico, una commedia leggera, un fatto buffo. Nel medioevo le rappresentazioni teatrali, come in genere […]
Farsa Il termine farsa si riferisce letteralmente ad un tema melodrammatico, una commedia leggera, un fatto buffo. Nel medioevo le rappresentazioni teatrali, come in genere […]
Endecasillabo L’endecasillabo è una linea metrica classica greca e latina composta da undici sillabe: tipicamente uno spondeo o trochee, un coriambo e due giambi, il secondo dei quali ha una sillaba […]
Guerra dei cento anni La Guerra dei Cent’anni fu combattuta tra Inghilterra e Francia e durò dal 1337 al 1453. La guerra comprende una serie […]
Giotto Giotto di Bondone è a tutti noto per essere stato il primo artista a dipingere figure più realistiche, rispetto alle opere d’arte stilizzate dell’epoca […]
Medioevo Nella storia europea, il Medioevo, o periodo medievale, è durato dal V al XV secolo. È iniziato con il crollo dell’Impero Romano d’Occidente e […]
Rinascimento Il Rinascimento è stato un periodo storico in cui vennero esplorate molte nuove idee nel campo della scienza, della tecnologia, dell’arte e della filosofia. La parola in realtà […]
San Francesco di Paola San Francesco di Paola fu fondatore dell’Ordine dei Minimi, nel 1416, a Paola, in Calabria. I suoi genitori erano noti per […]
Fuoco greco Il fuoco greco era un’arma mortale usata nel periodo medioevale, proiettata da un elemento d’assedio come il trabucco (macchina d’assedio tipo una grande […]
Ordine cavalleresco Ordine cavalleresco o ordini cavallereschi: così erano chiamate, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari aventi come scopo la liberazione del Santo Sepolcro e, […]
Paflagonia La Paflagonia era una antica regione dell’Asia Minore, che confinava a Nord con il Mar Nero, a Sud con la Galazia, ad Est con il Ponto […]