
San Francesco d’Assisi e lo spirito di povertà
San Francesco d’Assisi La cose più attraente di San Francesco d’Assisi, oltre al suo amore per tutte le creature e al loro amore per lui, […]
San Francesco d’Assisi La cose più attraente di San Francesco d’Assisi, oltre al suo amore per tutte le creature e al loro amore per lui, […]
Stoicismo ed epicureismo Lo stoicismo e l’epicureismo erano le due maggiori scuole filosofiche ellenistiche (successive ad Aristotele). Seppure differivano nei loro principi basilari, entrambe le […]
Nietzsche, Federico Guglielmo (1844-1900) Nietzsche, filosofo e filologo tedesco, 1869-79 professore di filologia greca all’Università di Basilea, dal 1889 demente, dal 1897 a Weimar. dove morì. Dapprima seguace […]
Morale o anche propriamente detta “etica” La morale è l’insieme di consuetudini e di norme accettate come regole del vivere civile in una determinata età, […]
Orfismo: religione di mistero L’orfismo è la sublimazione teologica e morale della misteriosofia dionisiaca; si riannoda al nome di Orfeo di provenienza tracia, come Dionisio, che nei misteri […]
Niccolò Machiavelli è stato uno dei maggiori letterati, storici e uomini politici dell’Italia rinascimentale. Machiavelli era nato il 3 maggio 1469 a Firenze e morì, […]
I promessi sposi, opera di Alessandro Manzoni del 1827, è la storia contrastata di due contadini italiani profondamente innamorati: Renzo e Lucia. Un nobile crudele, […]