
Tiziano Vecellio, il pittore della scuola veneziana
Tiziano Tiziano è stato il primo artista della “Scuola veneziana” a raggiungere la fama internazionale. La sua influenza sullo sviluppo dell’arte occidentale è durata fino […]
Tiziano Tiziano è stato il primo artista della “Scuola veneziana” a raggiungere la fama internazionale. La sua influenza sullo sviluppo dell’arte occidentale è durata fino […]
Borgia La famiglia Borgia, in tutto il suo complesso, ha fatto scalpore nella storia. Parliamo di una famiglia che esercitò un’influenza enorme, brevemente ma in […]
Donatello Lo scultore italiano Donatello è uno degli artisti più influenti del XV secolo in Italia, noto per la sua scultura in marmo del David, […]
Canova Lo scultore italiano Antonio Canova (probabilmente il più grande esponente della scultura neoclassica) è noto per le sue opere in marmo di nudi delicati. […]
Crociate Le crociate furono una serie di guerre, avvenute durante il Medioevo, in cui i cristiani d’Europa cercarono di riprendere il controllo di Gerusalemme e […]
Musei vaticani Dalla Basilica di San Pietro, ai Giardini Vaticani, dai Musei Vaticani e dalla Cappella Sistina ai punti archeologici, la bellezza del Vaticano non […]
Raffaello Sanzio Raffaello nacque il 6 aprile 1483 nella città-stato del rinascimento italiano di Urbino. Urbino era considerato uno dei centri culturali d’Italia e un […]
Alcide De Gasperi Lo statista italiano Alcide De Gasperi (1881-1954) è stato uno dei fondatori della democrazia italiana nel secondo dopoguerra. De Gasperi nasce il […]
Anglicanismo L’anglicanismo si sostanzia nelle dottrine e nelle regole della Chiesa Anglicana fondata nel 1534, dopo il distacco dell’Inghilterra da Roma proclamato nel 1531 da Enrico VIII. […]
Lutero, Martino (Martin Luther; 1483-1546) Martin Lutero è il fondatore della Riforma Protestante. Dopo aver studiato filosofia e diritto all’università di Erfurt, entrò nell’ordine agostiniano […]