
Asindeto, il ritmo cadenzato senza congiunzioni
Asindeto L’asindeto appartiene a quelle figure retoriche che vogliono raffigurare un elenco di termini o un ritmo di varie proposizioni, senza utilizzare congiunzioni, ma solo […]
Asindeto L’asindeto appartiene a quelle figure retoriche che vogliono raffigurare un elenco di termini o un ritmo di varie proposizioni, senza utilizzare congiunzioni, ma solo […]
Colmo – Top 10 Qual’è il colmo… Qual è il colmo per una gallina con la febbre? – Fare uova sode! Qual è il colmo […]
Dicotomia Ognuno di noi si sarà certamente imbattuto, almeno una volta nella vita, nella parola “dicotomia”. Sentendola usare, non conoscendone il significato, avremo anche fatto […]
Chiasmo nella lingua italiana Chiasmo deriva dal greco antico chiasmòs, a sua volta ricavato dal verbo chiazo, traducibile in “dispongo a forma di X”. Il chiasmo è una […]
Aferesi L’aferesi, dal latino aphaeresim (ovvero sottrazione), rappresenta lacaduta di una vocale oppure di una sillaba all’inizio di una parola. In pratica ci troviamo di […]
Neologismo Il termine neologismo rappresenta un nuovo significato associato a un significante già attestato nel linguaggio. Infatti, casi del genere sono tradizionalmente e automaticamente considerati […]
Iperonimo L’iperonimo o iperonimia è anch’esso un termine coniato dal linguista John Lyons nel 1963, come avevamo visto già per il termine contrario “iponimo“. Può […]
Iponimo L’iponimo o iponimia è un termine coniato dal linguista John Lyons nel 1963. Il termine indica una gerarchia o correlazione tra termini dello stesso […]
Catena montuosa Una catena montuosa è una serie di montagne che sono collegate tra loro generalmente per formare una lunga fila di montagne. Grandi catene montuose possono […]
Onomatopea La parola onomatopea deriva dal greco (ónoma, “nome” e poieo, “creo”) e indica il verso che imita quello di animali. Questa è una figura […]