
Tagpittura

Morandi, l’artista famoso per le nature morte
Giorgio Morandi Giorgio Morandi è un artista molto apprezzato, grazie ai suoi dipinti che espandono la mente, semplici e complessi allo stesso tempo. Le sue […]
Vasari, l’anello di congiunzione dell’arte rinascimentale
Vasari Giorgio Vasari, nato ad Arezzo il 30 luglio 1511, ha svolto un ruolo più che fondamentale nello sviluppo dell’arte rinascimentale italiana. Era molto rispettato […]
Tiziano Vecellio, il pittore della scuola veneziana
Tiziano Tiziano è stato il primo artista della “Scuola veneziana” a raggiungere la fama internazionale. La sua influenza sullo sviluppo dell’arte occidentale è durata fino […]
Frida Kahlo, l’artista surrealista e del folclore messicano
Frida Kahlo Frida Kahlo è un’artista surrealista, cresciuta nel villaggio di Coyoacan, alla periferia di Città del Messico. Trascorse gran parte della sua vita vivendo […]
Perugino e la scelta stereotipata delle sue opere
Perugino I suoi contemporanei consideravano il Perugino come uno dei maggiori pittori fiorentini di fine Quattrocento e come il “miglior maestro d’Italia” di inizio Cinquecento. […]
De Chirico, il pittore fondatore della Scuola Metafisica
De Chirico Giorgio de Chirico realizzò dipinti di piazze classiche popolate da figure e ombre spettrali, unendo insieme prospettive volutamente distorte e terreni inclinati. Questi […]
Cimabue, il famoso maestro di Giotto
Cimabue Cimabue è stato l’ultimo grande pittore della tradizione pittorica bizantina. Nato nel 1240 circa e morto nel 1302 circa, è noto come il maestro […]
Giotto, il primo pittore a dare grazia alla figura
Giotto Giotto di Bondone è a tutti noto per essere stato il primo artista a dipingere figure più realistiche, rispetto alle opere d’arte stilizzate dell’epoca […]
Chagall, vita e lavoro del grande artista russo
Chagall Marc Chagall (nome originale Moyshe Segal), venerato da Picasso e dai surrealisti, è una figura determinante nella storia dell’arte moderna. Chagall nacque nel luglio […]