
Epistemologia e la giustificazione della conoscenza
Epistemologia: che cos’è? L’epistemologia è una branca della filosofia che si occupa della natura e della giustificazione della conoscenza. Il termine deriva dalle parole greche […]
Epistemologia: che cos’è? L’epistemologia è una branca della filosofia che si occupa della natura e della giustificazione della conoscenza. Il termine deriva dalle parole greche […]
Euclide Euclide di Alessandria è il più eminente matematico dell’antichità, meglio conosciuto per il suo trattato di matematica Elementi. Il fatto che questo trattato sia […]
Socrate A differenza di altri famosi filosofi greci, Socrate non ha scritto i suoi pensieri e le sue idee, preferendo parlare solo ai suoi seguaci. […]
Platone Platone è il filosofo greco che ha contribuito a formare le fondamenta della filosofia occidentale, fondando l’Accademia ad Atene. Nato ad Atene nel 427 […]
Origene (Alessandria d’Egitto 185 – Tiro 254) Origene fu un importantissimo pensatore cristiano. Da giovane capo della scuola catechetica alessandrina, si fece evirare (forse per evitare sospetti in […]
Astrologia è un termine che principalmente richiama, nell’immaginario comune, rituali esoterici e occulti. Astrologia in greco significa letteralmente “scienza degli astri”, il che potrebbe far pensare […]
Filosofia In questo articolo, proveremo ad argomentare la necessità della filosofia nell’odierno ipertecnologico, che pur essendo il risultato di conoscenze scientifico-filosofiche, sembra estrometterla nell’utilizzo dei […]
Aristotele di Stagira (384-322 a.C.), il più grande filosofo greco, discepolo di Platone e maestro di Alessandro Magno. Egli fu fondatore della scuola peripatetica, (dal greco Περίπατος, “Passeggiata”) […]