
Giambo nella metrica della poesia
Giambo Il giambo, nella metrica della poesia (principalmente greca e latina), rappresenta un piede composto da una sillaba breve, seguita da lunga. Il termine deriva […]
Giambo Il giambo, nella metrica della poesia (principalmente greca e latina), rappresenta un piede composto da una sillaba breve, seguita da lunga. Il termine deriva […]
Apocope, significato ed esempi concreti nella lingua italiana Il termine apocope è considerato un sinonimo di “troncamento”, infatti deriva dalla parola greca apokopé (taglio). Questo […]
Ezra Pound Nato ad Hailey il 30 ottobre 1885 e cresciuto in Pennsylvania, Ezra Pound trascorse la maggior parte della sua vita in Europa, divenendo […]
Metonimia La metonimia è una importante figura retorica (derivante dai termini greci meta “attraverso” e ónoma “nome”) che si riferisce all’avvicendamento di un termine con […]
Virgilio Virgilio nacque vicino a Mantova, il 70 a.C. Influenzato dal poeta greco Teocrito, Virgilio compose la sua prima opera importante, le Bucoliche, utilizzando linee […]
Allitterazione L’allitterazione è una figura retorica dove si ripete una serie di suoni o fonemi, con lettere o sillabe cadenzati. Questa figura è molto utilizzata […]
Eufemismo L’eufemismo (dal greco Euphemèo – “Suonare bene”), è quella figura retorica che viene utilizzata per addolcire la forza espressiva di ciò che si intende […]
Endecasillabo L’endecasillabo è una linea metrica classica greca e latina composta da undici sillabe: tipicamente uno spondeo o trochee, un coriambo e due giambi, il secondo dei quali ha una sillaba […]
Litote La litote è una figura retorica che esprime un pensiero smentendo l’esatto contrario. Riferisce indirettamente quello che in realtà si vorrebbe dire, attenuandone la […]
Perifrasi Perifrasi (dal greco peri “intorno” + phrasis “frasi”), significa letteralmente “intorno alla frase”, è un giro di parole, definito anche come “circonlocuzione”, attraverso cui […]