
Allitterazione, la figura retorica riferita alla fonetica
Allitterazione L’allitterazione è una figura retorica dove si ripete una serie di suoni o fonemi, con lettere o sillabe cadenzati. Questa figura è molto utilizzata […]
Allitterazione L’allitterazione è una figura retorica dove si ripete una serie di suoni o fonemi, con lettere o sillabe cadenzati. Questa figura è molto utilizzata […]
Eufemismo L’eufemismo (dal greco Euphemèo – “Suonare bene”), è quella figura retorica che viene utilizzata per addolcire la forza espressiva di ciò che si intende […]
Litote La litote è una figura retorica che esprime un pensiero smentendo l’esatto contrario. Riferisce indirettamente quello che in realtà si vorrebbe dire, attenuandone la […]
Perifrasi Perifrasi (dal greco peri “intorno” + phrasis “frasi”), significa letteralmente “intorno alla frase”, è un giro di parole, definito anche come “circonlocuzione”, attraverso cui […]
Apostrofe Il significato della figura retorica dell’apostrofe (dal greco apostréphein) è “rivolgersi”. Infatti, questa è il metodo stilistico che consiste nello spezzare la collocazione naturale […]
Chiasmo nella lingua italiana Chiasmo deriva dal greco antico chiasmòs, a sua volta ricavato dal verbo chiazo, traducibile in “dispongo a forma di X”. Il chiasmo è una […]
Metafora La metafora è un modo implicito o nascosto di confrontare due cose che non sono correlate, ma che condividono alcune caratteristiche comuni. In altre parole, […]