
Morandi, l’artista famoso per le nature morte
Giorgio Morandi Giorgio Morandi è un artista molto apprezzato, grazie ai suoi dipinti che espandono la mente, semplici e complessi allo stesso tempo. Le sue […]
Giorgio Morandi Giorgio Morandi è un artista molto apprezzato, grazie ai suoi dipinti che espandono la mente, semplici e complessi allo stesso tempo. Le sue […]
Vasari Giorgio Vasari, nato ad Arezzo il 30 luglio 1511, ha svolto un ruolo più che fondamentale nello sviluppo dell’arte rinascimentale italiana. Era molto rispettato […]
Torquato Tasso Torquato Tasso (1544-1595) è stato uno dei massimi scrittori italiani, oltre a rappresentare la figura tragica per eccellenza del Rinascimento. Vita Educato a […]
Cimabue Cimabue è stato l’ultimo grande pittore della tradizione pittorica bizantina. Nato nel 1240 circa e morto nel 1302 circa, è noto come il maestro […]
Giotto Giotto di Bondone è a tutti noto per essere stato il primo artista a dipingere figure più realistiche, rispetto alle opere d’arte stilizzate dell’epoca […]
Musei vaticani Dalla Basilica di San Pietro, ai Giardini Vaticani, dai Musei Vaticani e dalla Cappella Sistina ai punti archeologici, la bellezza del Vaticano non […]
Raffaello Sanzio Raffaello nacque il 6 aprile 1483 nella città-stato del rinascimento italiano di Urbino. Urbino era considerato uno dei centri culturali d’Italia e un […]
Botticelli Botticelli, uno dei giovani maestri del primo Rinascimento, è ricordato per aver introdotto l’età d’oro dell’arte in Italia. I critici d’arte affermano che nessun […]
Galileo Galilei Galileo Galilei nacque a Pisa, in Italia, dove crebbe con i suoi fratelli e sorelle durante il Rinascimento italiano. Suo padre era un […]
Pennacchio o scuffia: elemento di raccordo tra la cupola e la struttura su cui quest’ultima si appoggia Il pennacchio, in termini tecnici, rappresenta ciascuna delle superfici di […]