
SPQR: cosa significa quest’acronimo latino
SPQR L’abbreviazione SPQR significava, nell’antica Roma, il Senato e il popolo romano (o il Senato e il popolo di Roma). Ma cosa significano esattamente queste […]
SPQR L’abbreviazione SPQR significava, nell’antica Roma, il Senato e il popolo romano (o il Senato e il popolo di Roma). Ma cosa significano esattamente queste […]
Augusto Augusto nacque il 23 settembre 63 a.C. nella città di Roma. A quel tempo, Roma era ancora una repubblica governata da funzionari eletti. Il […]
Perugino I suoi contemporanei consideravano il Perugino come uno dei maggiori pittori fiorentini di fine Quattrocento e come il “miglior maestro d’Italia” di inizio Cinquecento. […]
Donatello Lo scultore italiano Donatello è uno degli artisti più influenti del XV secolo in Italia, noto per la sua scultura in marmo del David, […]
Canova Lo scultore italiano Antonio Canova (probabilmente il più grande esponente della scultura neoclassica) è noto per le sue opere in marmo di nudi delicati. […]
Cicerone Marco Tullio Cicerone nacque nel 106 a.C. in una piccola città appena a sud-est di Roma chiamata Arpino, da una famiglia benestante. Fu educato […]
Torquato Tasso Torquato Tasso (1544-1595) è stato uno dei massimi scrittori italiani, oltre a rappresentare la figura tragica per eccellenza del Rinascimento. Vita Educato a […]
Enrico Fermi Enrico Fermi nacque a Roma il 29 settembre 1901, figlio di Alberto Fermi, Ispettore Capo del Ministero delle Comunicazioni, e Ida de Gattis. […]
Viminale Il Palazzo del Viminale sorge sull’omonimo Colle ed è sede, dal 1925, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Interno. Il palazzo […]
Musei vaticani Dalla Basilica di San Pietro, ai Giardini Vaticani, dai Musei Vaticani e dalla Cappella Sistina ai punti archeologici, la bellezza del Vaticano non […]