Talamo, quale è la sua funzione nel cervello

talamo
Condividi

Il talamo è una parte del diencefalo, insieme all’epitalamo, al subtalamo, al metatalamo e all’ipotalamo. 

Questo si sviluppa dal diencefalo embrionale ed è una delle parti più importanti del cervello.

La stragrande maggioranza dei percorsi sensoriali ascendenti prende di mira il relè della corteccia cerebrale nel talamo, rendendolo un centro di coordinamento vero e proprio.

Il talamo, quindi, è importantissimo perché ha molteplici funzioni: trasmette informazioni sensoriali, include segnali motori alla corteccia cerebrale, è anche coinvolto nella regolazione della coscienza, del sonno o della vigilanza e influisce sulle emozioni.

Il nostro cervello è composto da ventricoli o spazi pieni di liquido e il talamo circonda precisamente il terzo ventricolo. 

In pratica, esso è una suddivisione di una parte del cervello chiamata diencefalo ed è una delle strutture più grandi derivate dal diencefalo durante lo sviluppo embrionale.

Nel diencefalo, come già detto, si trovano anche l’epitalamo e il peritalamo, che contengono regioni chiamate zona incerta e nucleo reticolato. Questi, però, sono distinti dal talamo vero e proprio.

Si trova nella parte superiore del tronco cerebrale vicino al centro del cervello, da dove le fibre nervose si proiettano verso la corteccia cerebrale. 

Dal punto di vista formale, possiamo dire che è diviso in due masse prominenti a forma di bulbo di circa 5,7 cm di lunghezza e posizionate simmetricamente su ciascun lato del terzo ventricolo.

Il talamo è irrorato di sangue da quattro rami dell’arteria cerebrale posteriore, vale a dire l’arteria polare, le arterie subtalamiche paramediane, le arterie talamogeniche e le arterie coroidali posteriori.

Al suo interno si trovano fibre nervose mielinizzate chiamate lamelle che separano la struttura in singole parti.

Gruppi distinti di neuroni costituiscono altre parti come il periventricolare, il nucleo limitante e gli elementi intralaminari, chiamati collettivamente allotalamo. 

L’allotalamo differisce nella struttura dalla maggior parte del talamo chiamata isotalamo.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *