Il tarassaco è una pianta medicinale contro le colicistiopatie e le epatopatie.
Se ne raccolgono le foglie prima della fioritura, le radici in primavera e in autunno e gli steli durante la fioritura. Con questa pianta si possono preparare anche delle buonissime insalate con patate e uova sode. Mangiando gli steli freschi 2 o 3 volte al giorno si può avere un rapido sollievo contro l’epatite cronica.
Questa pianta va benissimo anche per il diabete, sarebbe opportuno che i diabetici ne mangiassero fino a 10 gambi al giorno durante il periodo della fioritura.
Per fare un ottimo sciroppo di TARASSACO
Versare un litro d’acqua fredda su quattro abbondanti fiori di tarassaco e portare lentamente ad ebollizione. Appena alzato il bollore, tirare via la pentola dal fornello e lasciare riposare il tutto per una notte; il giorno dopo versare il tutto in un setaccio lasciando sgocciolare e premendo i fiori con entrambe le mani. Al succo ottenuto aggiungere 1 kg di zucchero e la metà di un limone tagliato a fette. Rimettere la pentola sul fornello senza coperchio, mantenere la fiamma il più basso possibile così il liquido evapora senza bollire, lasciare raffreddare per 1 o 2 ore (deve diventare uno sciroppo denso). Può essere spalmato sul pane su biscotti ecc.