Teenager
Letteralmente, Teenager significa (che è nell’età che finisce con teen). Quindi, togliendo eleven e twelve, si parte da thirteen e si arriva a nineteen.
Infatti, l’età che rappresenta i teenagers americani o inglesi è quella che va dai 13 ai 19 anni.
La spiegazione di questo termine, allora, è da ricercare nel suffisso dei numerali cardinali “teen”.
Ma quale è il corrispondente italiano di questa classificazione di età?
La lingua italiana è molto più complessa di quella anglosassone, perché ha tantissime sfumature che non ritroviamo nelle altre lingue.
L’inglese è proverbialmente una lingua sintetica, molto diretta al punto.
Ecco perché abbiamo catalogati, dai tredicenni ai diciannovenni, tutti come teenagers.
Eppure, c’è un’enorme differenza psicologica, fisica e caratteriale tra un ragazzo di tredici anni e uno appena maggiorenne.
Quindi, non abbiamo un corrispondente esatto per il termine teenager.
Potremmo dire che assomiglia al nostro “adolescente”, ma in alcuni casi starebbe troppo stretto.
La parola adolescente, poi, non rappresenta un’età anagrafica precisa, piuttosto tiene conto delle evoluzioni psicologiche e fisiche che variano da soggetto a soggetto.
Possiamo definire adolescente una bambina di 12 anni e non poterlo dire per la sua compagna di classe.
Soprattutto nelle fasi di cambiamento ormonale, ci sono enormi differenze. L’età anagrafica non conta.
In italiano “adolescente” è quel soggetto che si trova nella fase evolutiva (quella propria del secondo decennio di vita) caratterizzata dal passaggio dallo stato infantile a quello della vera e propria maturità.
E’ un limbo che molti genitori conoscono (loro malgrado) molto bene.
Non si è ancora pronti per essere completamente autonomi, ma non si è nemmeno troppo piccoli per essere portati per mano.
Diciamo che il range è tra i 12 anni e i 18. Ci avviciniamo molto alla classificazione di “teenager”, ma non si può essere precisi con l’età.
L’unica certezza è che, siano detti teenagers oppure adolescenti, i ragazzi di questa fascia d’età avranno tutti le stesse alternanti emozioni di chi sta sperimentando la vita in tutti gli aspetti.
Sembra un viatico che tutti devono compiere per poi diventare adulti.
Buona vita a tutti i teenagers e adolescenti del mondo!
bell’articolo. Grazie per aver condiviso questo. mi piace il tuo blog