Tenia
La tenia è un verme piatto, segmentato che vive negli intestini di alcuni animali.
E’ anche definito volgarmente verme solitario.
Gli animali possono essere infettati da questi parassiti durante il pascolo oppure bevendo acqua contaminata.
La principale causa di infezione da tenia nelle persone può essere dovuta all’ingerimento di carne poco cotta di animali infetti.
Anche se le tenie nell’uomo di solito causano pochi sintomi e sono facilmente curabili, a volte possono causare gravi danni e perfino mettere in condizioni di pericolo di vita.
Ecco perché è importante riconoscere i sintomi e sapere come proteggersi da questa infezione.
Le cause della tenia
Si conoscono diversi tipi di tenie, e sono identificati con gli animali da cui provengono (Taenia saginata dal manzo,Taenia solium dalla carne di maiale, Diphyllobothrium latum dal pesce, ecc.).
Le tenie hanno un ciclo di vita a tre stadi: uovo, uno stadio immaturo da larva, e una fase adulta in cui il verme è in grado di produrre più uova.
L’infezione può verificarsi quando si mangia carne cruda o poco cotta di un animale infetto.
E’ anche possibile contrarre la tenia da cibi preparati da una persona infetta, che non lavandosi bene le mani può contaminare il cibo.
I sintomi della tenia
A volte la tenie causano sintomi quali:
- Nausea
- Debolezza
- Diarrea
- Dolore addominale
- Fame o perdita di appetito
- Fatica
- Perdita di peso
- Carenze vitaminiche e minerali
Tuttavia, spesso la tenie non causano sintomi.
L’unico segno di infezione da tenia può essere rappresentato da segmenti del verme, eventualmente in movimento nell’intestino.
In rari casi, le tenie possono portare a gravi complicazioni, tra cui il blocco dell’intestino.
Se si tratta di taenia solium, le larve si muovono fuori dall’intestino e possono migrare verso altre parti del corpo e causare danni al fegato, occhi, cuore e cervello.
Queste infezioni possono essere davvero pericolose.
Trattamento per la tenia
Se si sospetta di aver contratto il verme solitario, consultare il medico.
Per diagnosticare un’infezione da tenia può essere necessario un campione di feci, utile ad identificare il tipo di verme.
Se i vermi non vengono rilevati nelle feci, il medico può ordinare un esame del sangue, per verificare la presenza di anticorpi prodotti per combattere l’infezione.