Tito, lo statista jugoslavo del dopoguerra

tito
Condividi

Josip Broz Tito

Lo statista jugoslavo Tito (nato 1892) divenne presidente della Jugoslavia nel 1953.

Diresse ricostruzione di una Jugoslavia devastata dalla seconda guerra mondiale.

Fu, inoltre, capace di una storica unificazione dei diversi popoli della Jugoslavia, durata fino alla sua morte nel 1980.

Infatti, dalla sua creazione nel 1918 fino allo scioglimento nei primi anni ’90, la Jugoslavia era uno stato multinazionale, composta da numerosi gruppi etnici e religiosi.

La costruzione di uno stato si era sempre rivelata un compito difficile.

I vari gruppi etnici erano insoddisfatti del loro status nel nuovo stato, si risentirono dominazione serba, e chiedevano a gran voce per maggiori diritti nazionali e politici.

Tito fece rivivere il partito jugoslavo e ne fece un’organizzazione altamente disciplinata.

Eliminò le fila dei membri di dubbia lealtà e diede al partito una linea nazionalista.

Per la prima volta, il partito era saldamente a sostegno della conservazione, piuttosto che  per lo smembramento della Jugoslavia.

 

Tito e gli anni del dopoguerra

Dal 1945 al 1953 Tito agì come primo ministro e ministro della difesa nel governo.

La sua più drammatica azione politica fu la cattura, il processo e l’esecuzione del Gen. Mihajlović nel 1946.

Tra il 1945 e il 1948 Tito portò il suo paese attraverso una estrema e spietata forma di dittatura, al fine di plasmare la Jugoslavia sul modello socialista dell’URSS.

Nel gennaio 1953, fu nominato primo presidente della Jugoslavia e presidente del Consiglio esecutivo federale.

La Costituzione del 1963 lo nominò presidente a vita.

Nel 1953 Tito cambiò il rapporto della Jugoslavia con l’Unione Sovietica.

Egli rifiutò di approvare i piani di Stalin per integrare la Jugoslavia nel blocco comunista dell’europa orientale.

Per questo, intraprese personali politiche socialiste, portando un notevole decentramento economico e controllo centrale su molti settori della vita nazionale.

Anche se una riconciliazione formale tra l’Unione Sovietica e la Jugoslavia si verificò quando Krusciov andò in visita a Belgrado (dopo la morte di Stalin nel 1955), le relazioni tra la Jugoslavia e l’Unione Sovietica non tornarono mai a quello che erano prima del 1948.

Tito diede al suo paese una “democrazia socialista”, una forma di governo più tollerabile e più democratica rispetto ai regimi socialisti degli altri paesi comunisti.

Tentò, addirittura, di costruire un blocco di paesi “non allineati”, dopo la morte di Stalin.

Viaggiò in India, Indonesia, Etiopia, Repubblica Araba Unita, Ghana, Marocco e sponsorizzò una conferenza dei paesi non allineati a Belgrado nel 1961.

Sotto la sua guida, la Jugoslavia mantenne legami amichevoli con gli stati arabi.

I suoi rapporti con gli stati dell’Est europa erano più variabili rispetto a quelli con i paesi non allineati.

Protestò per l’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956 e della Cecoslovacchia nel 1968.

Mantenne relazioni amichevoli con la Romania dopo che Nicolae Ceausescu divenne il suo leader nel 1965.

Sotto la guida di Tito la Jugoslavia divenne convinto sostenitore e membro molto attivo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Tito si sposò due volte ed ebbe due figli; la sua prima moglie era russa.

Dopo la seconda guerra mondiale sposò Jovanka, una donna serba di molti anni più giovane di lui, che spesso lo accompagnava nei suoi viaggi.

Come Presidente a vita, Tito lavorò fino alla sua morte, avvenuta a Lubiana il 4 maggio del 1980.

In coincidenza con la sua morte iniziarono disordini etnici, che portarono alle guerre intestine nel 1992.

La Jugoslavia non esiste più e si è frammentata in vari stati: Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Repubblica di Macedonia, Montenegro, Serbia, Slovenia, Kosovo.

 

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *