Triage in ospedale: cosa rappresenta?

triage
Condividi

Triage

Il Triage è un reparto infermieristico del Pronto Soccorso, dove si effettua una rapida stima della condizione clinica del paziente e del suo rischio evolutivo.

Per questo, si usa attribuire una scala di codice colore (bianco, verde, azzurro, arancione, rosso) che indica la priorità di intervento.

Questi codici di accesso all’area del trattamento prevedono, quindi, una codifica di gravità con valori da 1 a 5.

La parola triage deriva dal francese (si pronuncia anche nella lingua transalpina) e significa selezione, cernita, distribuzione, smistamento.

Ecco perché è utilizzato questo termine per stabilire il criterio di scelta del trattamento dei pazienti in ospedale.

Il paziente arriva in Pronto Soccorso, l’infermiere analizza il quadro clinico e assegna il codice adeguato.

Il tempo di scelta deve essere breve e appropriato.

Questo non significa, però, che bisogna essere superficiale, ma attenti e scrupolosi nella fase diagnostica.

Inoltre, la struttura (pubblica o convenzionata che sia) deve essere organizzata in maniera ottimale per garantire il rispetto dei tempi e gli standard di servizio.

L’origine del triage risale addirittura all’epoca napoleonica.

Infatti, il chirurgo francese Jean Dominique Larry regolò per primo, nei campi di battaglia, i soccorsi per priorità in base a ferite e a stato di salute.

In Italia è regolamentato dal decreto n.76/1992, dove è stabilito che ogni PS preveda questo ufficio come primo atto di accettazione dei pazienti.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *