Trucco per una donna asiatica o dalla pelle scura, in generale, va affrontato sicuramente senza occidentalizzare i tratti di questi soggetti, ma accentuandone le caratteristiche etniche, rispolverando magari qualche costume tradizionale, riadattandolo al gusto e alle esigenze del nostro tempo.
Trucco nella donna asiatica
Il trucco, qualora la pelle sia particolarmente giallastra, assorbirà più rosso. I colori che meglio si addicono sono la gamma dei pastello che si trovano nelle linee studiate per le donne del Nord-Europa.
Per valorizzare gli occhi, ombreggiare le palpebre in tutta la loro estensione, insistendo sulla metà esterna. Ritoccare l’angolo interno con lo scuro per correggere la plica palpebrale. Utile un’ampia riga nera sfumata lungo il bordo delle ciglia superiori. Ben si confanno sopracciglia di un certo peso che rendono l’occhio meno piatto. Le labbra, per la loro conformazione, stanno meglio contornate con una linea arrotondata. Gli asiatici hanno spesso labbra carnose: fra le varie razze, noi bianchi, siamo quelli con le labbra più sottili. Per il colore si possono scegliere secondo i soggetti, rossetti chiari o molto accesi.
I capelli è bene lasciarli del colore naturale: castano scuro o nero. E’ bene, altresì, mantenere la tendenza alle linee un po’ geometriche.
Il trucco nella donna dalla pelle nera
La pelle nera, ricca di pigmento, di ghiandole sebacee, di capillari venosi e arteriosi, è luccicante, vellutata, fresca e gradevole al tatto. Rispetto a quella dei bianchi è più spessa e più resistente, ma tende a squamarsi con una certa frequenza, obbligando molti soggetti a spalmarsi almeno una volta al giorno con latti per il corpo. Si va dal nero puro al nero-blu, dal marrone chiaro allo scuro, ai toni ramati, dal nero-giallastro a quello grigiastro… Essendo in ogni caso un tipo di pelle più soggetta alla traspirazione, si devono consigliare fondotinta specifici che contrastino la traspirazione.
Il fondotinta sarà di un colore il più possibile simile a quello della carnagione, salvo epidermidi troppo grigiastre per le quali è preferibile una tonalità tendente all’arancione. Se la pelle è troppo scura si procederà inversamente, preparando la base in negativo (più chiara).
Per gli occhi, oltre al nero e al marrone scuro, si potranno usare anche tonalità rossastre fino, in certi casi, i gialli e anche all’oro. Non esistono regole fisse.
Sulle guance va mantenuta molta discrezione, usando colori sul mattone, o evitando di truccarle del tutto.
Se la bocca è troppo grande, si può tentare una correzione all’interno dei contorni naturali, altrimenti si esegue il trucco nel modo classico, con bordatura, matita e rossetti. I colori variano dal marrone al mattone. Molto bella è la bocca nera piuttosto opaca, poiché evidenzia il candore dei denti.
Per l’acconciatura è preferibile conservare i· capelli al naturale. In generale il colore rimane nero, può essere lucidato con l’ausilio di balsami speciali; rarissima la decolorazione. Simpatiche e più “etniche” le acconciature a treccine.