Tunnel carpale
I sintomi della sindrome del tunnel carpale, di solito, iniziano gradualmente.
I primi sintomi spesso partono con un intorpidimento o formicolio (non costante) nel pollice, nell’indice e nel medio.
Questa sindrome può anche causare fastidio al polso e al palmo della mano.
I sintomi comuni includono:
- Formicolio o intorpidimento. Di solito sono colpiti il pollice e l’indice, medio o anulare, ma non il mignolo. A volte si ha una sensazione come una scossa elettrica in queste dita.La sensazione può viaggiare dal polso il tuo braccio e può svegliare addirittura dal sonno.
Molte persone “scuotono” le mani per cercare di alleviare il fastidio. La sensazione di intorpidimento può diventare costante nel tempo.
- Debolezza. Si può verificare la debolezza nella mano interessata e la tendenza a far cadere oggetti. Ciò può essere dovuto alla debolezza dei muscoli del pollice, che sono controllati anche dal nervo mediano.
Quando diventa necessario vedere un medico
E’ necessario consultare il medico se si hanno segni e sintomi indicativi di sindrome del tunnel carpale che interferiscono con le normali attività.
Danni permanenti ai nervi e ai muscoli si verificano proprio in assenza di trattamento.
Le cause della sindrome del tunnel carpale
Questa sindrome è causata dalla pressione sul nervo mediano.
Il nervo mediano è eseguibile dall’avambraccio, attraverso un passaggio nel polso, fino alla mano.
Fornisce sensazioni al palmo della mano, dal lato del pollice e per tutte le dita (tranne il mignolo).
Esso fornisce anche segnali nervosi per muovere i muscoli alla base del pollice (funzione motoria).
Tutto ciò che comprime o irrita il nervo mediano può portare alla sindrome alla quale ci stiamo interessando.
Una frattura del polso può restringere il tunnel carpale e irritare il nervo, così come il gonfiore e l’infiammazione risultante da artrite reumatoide.
Non c’è una sola causa, può esservi anche una combinazione di fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo della condizione.
Fattori di rischio della sindrome del tunnel carpale
Un certo numero di fattori, anche se non possono causare direttamente tale sindrome, possono aumentare le probabilità di sviluppare o aggravare il danno del nervo mediano.
Questi includono:
- Fattori anatomici. Una frattura del polso o una slogatura, o un’artrite che deforma le ossa nel polso, possono alterare lo spazio all’interno del tunnel carpale e generare pressione sul nervo mediano.
- Sesso. E’ generalmente più comune nelle donne, perché la zona del tunnel carpale è relativamente minore nelle donne che negli uomini.
- Condizioni che danneggiano il sistema nervoso. Alcune malattie croniche, come il diabete, aumentano il rischio di danni ai nervi, tra cui il nervo mediano.
- Condizioni infiammatorie. Malattie che sono caratterizzate da infiammazione, come l’artrite reumatoide, possono influenzare il rivestimento intorno ai tendini del polso e fare pressione sul nervo mediano.
- Obesità. Essere obesi è un fattore di rischio da non sottovalutare.
- Alterazioni nell’equilibrio dei fluidi corporei. La ritenzione di liquidi può aumentare la pressione all’interno del tunnel carpale, irritando il nervo mediano. Questo è comune durante la gravidanza e la menopausa. la sindrome associata alla gravidanza si risolve generalmente da sola dopo la gravidanza.
- Altre condizioni mediche. Alcune condizioni, come la menopausa, disturbi della tiroide e insufficienza renale, possono aumentare le probabilità di infiammazione.
- Tipologia di lavoro. E’ possibile che utilizzano utensili vibranti o ripetitivi nel movimento del polso, si possa creare una pressione dannosa sul nervo mediano o peggiorare lesioni nervose esistenti.
Tuttavia, l’evidenza scientifica è in conflitto e questi fattori non sono considerati ufficialmente come cause dirette della sindrome del tunnel carpale.
Diversi studi hanno valutato se vi è un’associazione tra l’uso del computer e la sindrome del tunnel carpale, senza provarne la consistenza.
E’ certo, però, che l’uso eccessivo del PC possa causare una diversa forma di dolore nella mano.