Ulisse di Joyce
Con la pubblicazione del suo romanzo storico, Ulisse (1922), James Joyce divenne una celebrità letteraria nota per la sua tecnica rivoluzionaria del flusso di coscienza e il contenuto sessualmente esplicito. Molti critici lodano il lavoro come uno dei migliori romanzi mai scritti. Però, fino a quando Joyce non vinse le sue battaglie in tribunale, il suo libro subì la censura per pornografia.
Il romanzo di Joyce è ambientato negli inizi del novecento a Dublino. Il personaggio principale, Leopold Bloom, è un ebreo di mezza età che viaggia per la città per il suo lavoro di agente pubblicitario. Sebbene sia il personaggio di “Ulisse” (l’eroe del romanzo), la maggior parte del libro si concentra su Stephen Dedalus, alter-ego letterario di James Joyce.
La moglie di Bloom, Molly, ha una relazione con il suo collega. I due hanno una figlia di nome Milly (15 anni) che studia fotografia e vive lontano da casa. Dieci anni prima, hanno avuto anche un figlio di nome Rudy, ma è morto quando aveva 11 giorni. Bloom pensa spesso a suo figlio morto e lo paragona a suo padre Rudolph, suicidatosi diversi anni prima.
Come detto, lo scrittore Stephen Dedalus è il personaggio centrale dell’Ulisse di Joyce. Ha lasciato l’Irlanda per Parigi ma è stato costretto a tornare dopo aver saputo che sua madre era gravemente malata. All’inizio, Stephen sembra colpevole perché si è separato dalla Chiesa cattolica e si è rifiutato di pregare accanto al letto di morte di sua madre, nonostante le sue suppliche. Tuttavia, si scopre che Stephen è colpevole solo perché crede nella colpa; se le persone credono in qualcosa in modo abbastanza forte, si sentiranno in colpa per aver infranto quelle regole anche quando non c’è una ragione logica per farlo. Crede anche che l’Irlanda non possa apprezzarlo come scrittore, il che gli fa temere il successo e non scrivere nulla di eccezionale (questo contrasta con Leopold Bloom, che non teme il fallimento).
Joyce crea una serie di parallelismi tra Ulisse e l’Odissea di Omero. Ulisse è la versione latina del nome Odisseo, che è l’eroe del poema epico di Omero. Ci sono somiglianze tra le esperienze dei personaggi di Ulisse e Leopold Bloom, Penelope e Mary Bloom, e Telemaco e Stephen Dedalus.
In breve, la storia narra delle vicende di Leopold Bloom, mentre si sposta da un posto all’altro a Dublino nel corso del 16 giugno 1904, dalle 8:00 del mattino fino alle prime ore del giorno seguente.
Joyce scelse quel giorno particolare perché era il giorno del suo primo appuntamento con sua moglie, Nora Barnacle. La data è diventata nota come Bloomsday, una celebrazione annuale di James Joyce, e viene osservata a Dublino e in tutto il mondo.
Il romanzo è suddiviso in diciotto episodi. Il titolo di ogni episodio deriva da un personaggio o da un avvenimento dell’Odissea di Omero, etichettato con l’ora esatta e il luogo.
La tecnica del flusso di coscienza rende Ulisse una lettura abbastanza difficile. Il romanzo è anche pieno di giochi di parole, parodie e allusioni.
Tutti dovrebbero leggerlo almeno una volta nella vita.