Vasari, l’anello di congiunzione dell’arte rinascimentale

vasari
Condividi

Vasari

Giorgio Vasari, nato ad Arezzo il 30 luglio 1511, ha svolto un ruolo più che fondamentale nello sviluppo dell’arte rinascimentale italiana. Era molto rispettato come pittore e architetto, soprattutto per i suoi affreschi e per il suo uso dello stile manierista.

Eppure la maggior parte dei critici sicuramente concorda sul fatto che il suo grande contributo alla storia della storia dell’arte rinascimentale non è stato reso affatto grazie ad una sua opera d’arte, ma piuttosto tramite un leggendario libro: Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri, pubblicato per la prima volta nel 1550.

In “Le Vite” (abbreviazione con la quale è diventato noto), Vasari introdusse per la prima volta l’ormai familiare convenzione storico-artistica di usare modelli biologici per attribuire contenuti a distinte opere d’arte.

Vasari trasformò Michelangelo (in particolare) nel “salvatore trionfante delle arti, una figura di luce”, come diceva lui.

Presentando una visione del Rinascimento che persiste fino ai giorni nostri, Le Vite decretarono l’era del Vasari come la “rinascita” dell’arte dopo la caduta di Roma, con le opere dell’artista proto-rinascimentale Giotto che rappresentano l’inizio dell’ascesa estetica dell’arte.

Vasari concorse a dare un nuovo taglio aneddotico al processo, assicurando a volte un giudizio morale sulla vita degli artisti in questione.

Molti critici hanno disapprovato le sue opere letterarie, per i suoi preconcetti e il suo eccesso di imprecisioni e guarnizioni dei fatti.

La convinzione che la storia dell’arte potrebbe essere compresa attraverso le vicende straordinarie di uomini particolarmente dotati e ispirati da Dio è rimasto un punto fermo.

È del tutto vero che molti radicali e revisionisti hanno prodotto trattati che sfidano questo approccio romantico e borghese alla storia dell’arte, ma è l’idea della “leggenda biografica” che ha contribuito maggiormente a promuovere i piaceri dell’apprezzamento dell’arte in tutte le categorie degli amanti del bello.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *