Vaticano: la storia di un’istituzione millenaria

vaticano
Condividi

Vaticano

Il Vaticano è un’istituzione millenaria e il luogo dei misteri per eccellenza, la Santa Sede che continuamente ha alimentato dietrologie e sospetti.

Questa rappresenta un Stato autonomo, all’interno della città di Roma, grazie anche ai Patti lateranensi dell’11/02/1929 stretti tra Mussolini e Pio XI.

Città del Vaticano

Lo Stato della Città del Vaticano è universalmente riconosciuto dal diritto internazionale come uno Stato sovrano, distinto dalla Santa Sede – l’ufficio del Papa.

La storia del Vaticano come sede della Chiesa cattolica iniziò con la costruzione di una basilica sulla tomba di San Pietro a Roma nel IV secolo d.C. L’area si è sviluppata in un popolare luogo di pellegrinaggio e in un quartiere commerciale.

Nel 1309 fu abbandonato in seguito al trasferimento della corte pontificia in Francia. 

Tuttavia, la Chiesa tornò nel 1377 e monumenti famosi come il Palazzo Apostolico, la Cappella Sistina e la nuova Basilica di San Pietro furono eretti entro i confini della città. 

La Città del Vaticano, come detto, è stata istituita nella sua forma attuale come nazione sovrana con la firma dei Patti Lateranensi nel 1929.

Sequenza temporale

Il termine “Vaticano” era utilizzato anticamente per identificare l’area paludosa sulla riva destra del fiume Tevere, tra il Ponte Milvio e l’attuale Ponte Sisto. 

Durante la monarchia e l’età repubblicana, l’area era conosciuta come Ager Vaticanus

Durante i primi anni dell’Impero Romano, divenne una regione amministrativa popolata da ville, nonché un circo costruito nei giardini della madre dell’imperatore Caligola, per far addestrare gli aurighi. 

Successivamente fu restaurata dall’imperatore Nerone che regnò dal 54 al 68 d.C. 

La tradizione vuole che Pietro subì il martirio lì durante la grande persecuzione cristiana ordinata da Nerone nel 64 d.C.

Nel 313, dopo aver abbracciato il cristianesimo, l’imperatore Costantino I, con l’editto di Milano, iniziò a costruire una basilica sulla tomba di San Pietro nel 324.

In origine, la parola “basilica” era usata per riferirsi a un antico edificio pubblico romano, dove si tenevano i tribunali.

Serviva anche come luogo di incontro per l’amministrazione, come tribunale e come mercato.

La Basilica di San Pietro divenne presto un centro spirituale per i pellegrini cristiani.

Ciò portò allo sviluppo di alloggi per ecclesiastici e un mercato che divenne un fiorente quartiere commerciale.

Nell’846 un attacco dei pirati danneggiò San Pietro.

Papa Leone IV ordinò la costruzione di un muro per proteggere la santa basilica e i suoi recinti associati.

Il muro fu completato nell’852 e racchiudeva la Città Leonina, un’area che copre l’attuale territorio del Vaticano e il quartiere Borgo.

Le mura furono continuamente ampliate e modificate fino al regno di papa Urbano VIII, nel 1640.

Sebbene il pontefice abitasse tradizionalmente nel vicino Palazzo Lateranense, Papa Simmaco costruì una residenza adiacente a San Pietro all’inizio del VI secolo.

Fu ampliato centinaia di anni dopo sia da Eugenio III che da Innocenzo III.

Nel 1277 fu predisposto un passaggio coperto, lungo 800 metri, per collegare la struttura a Castel Sant’Angelo.

Ricostruzione della Basilica di San Pietro

Nel 1309, la corte papale fu spostata ad Avignone, in Francia.

Roma e San Pietro furono abbandonate per oltre un secolo.

Anche se i papi tornarono a Roma nel 1377, trascorsero altri cinquant’anni prima che la città riacquistasse il suo antico splendore.

La possibilità di ricostruire completamente San Pietro fu affrontata per la prima volta a metà del XV secolo.

Papa Niccolò V (1447-1455) fece elaborare all’architetto Bernardo Rossellino il progetto di ampliamento della Basilica, aggiungendovi un’abside più prominente di quella costantiniana.

Il progetto dovette essere abbandonato pochi anni dopo, quando i turchi iniziarono ad avanzare e Costantinopoli cadde.

Tra il 1477 e il 1480 Papa Sisto IV (1471-1492) iniziò a costruire una grande cappella, chiamata “Sistina” dopo di lui.

Questa fu decorata con affreschi dipinti dagli allora importanti artisti rinascimentali come Botticelli e Perugino.

Fu inaugurata il 15 agosto 1483.

Cambiamenti significativi alla città ebbero luogo dopo che Giulio II divenne papa nel 1503.

Cominciò a demolire la basilica costantiniana, iniziò i lavori per il nuovo San Pietro e costruì il famoso Cortile del Belvedere. 

La sua intenzione era quella di collegare il piccolo Palazzo del Belvedere, costruito dal suo predecessore Innocenzo VIII (1484-1492) e che si trovava a nord del cortile, con il gruppo di edifici medievali a sud. 

Papa Giulio II convocò a Roma anche Raffaello e Michelangelo, chiedendo loro, rispettivamente, di affrescare gli appartamenti papali e la Cappella Sistina.

I lavori proseguirono per tutto il secolo. 

Superate varie difficoltà iniziali, la Basilica di San Pietro fu progettata e costruita da Michelangelo (metà XVI secolo).

Nel 1984, la Città del Vaticano è stata dichiarata dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità nella categoria Culturale.

Dove vive il papa?

Tradizionalmente, il Palazzo Apostolico è la residenza ufficiale del papa regnante.

Tuttavia, Papa Francesco, già al suo insediamento nel 2013, scelse di non vivere nella residenza papale ufficiale del Palazzo Apostolico, ma di rimanere nella foresteria vaticana.

È il primo papa dai tempi di Papa Pio X a vivere fuori dagli appartamenti papali.

Il Palazzo Apostolico

Denominato anche Palazzo Vaticano, Palazzo dei Papi, Palazzo Sacro e anche Palazzo del Vaticano, si trova a nord-est della Basilica di San Pietro e accanto al Bastione di Nicola V e al Palazzo di Gregorio XIII. 

La costruzione dell’attuale Palazzo Apostolico iniziò il 30 aprile 1589 durante il regno di Papa Sisto V e fu completata dai suoi successori Papa Urbano VII, Papa Innocenzo XI e Papa Clemente VIII.

Il Palazzo Apostolico è un complesso edificio che comprende diversi appartamenti papali, i Musei Vaticani, alcuni degli uffici governativi della Chiesa cattolica, la Biblioteca Vaticana e un certo numero di cappelle sia private che pubbliche, tra gli altri edifici.

In generale, ci sono più di 1000 stanze all’interno del Palazzo Apostolico. 

Il palazzo non è solo la residenza del papa. Ospita anche uffici che vengono utilizzati per altre funzioni amministrative della Santa Sede.

La stessa Cappella Sistina e le Stanze di Raffaello fanno parte del Palazzo Apostolico.

Forze armate

Lo Stato della Città del Vaticano non ha mai avuto forze armate indipendenti, ma ha sempre avuto militari forniti dalle forze armate della Santa Sede:

Il Corpo Militare Pontificio, ad eccezione della Guardia Svizzera, è stato sciolto per volontà di Papa Paolo VI, come espresso in una lettera del 14 settembre 1970.

Il Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano è responsabile di tutte le attività di polizia e risponde all’autorità dello Stato . 

È un’organizzazione civile, non militare.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *