Vincent Van Gogh e i segreti della sua pittura

vincent van gogh
Condividi

Vincent Van Gogh

La storia della vita e dell’arte di Vincent Van Gogh è il tema comune di tutti i più importanti studiosi di arte.

Cercheremo di trattare tutti i miti che circondano Van Gogh (il suo suicidio, malattia e orecchio).

E’ interessante capire come ha avuto un enorme impatto sulle generazioni successive a lui: è stato fonte di ispirazione fino ad oggi di moltissimi aartisti.

Vincent van Gogh (1853-1890) è uno degli artisti più famosi di tutti i tempi ed è diventato un’icona, una figura quasi mitica, più grande della vita. 

Quadro completo

Ma concentriamoci sulla storia completa: l’artista, il contesto, le sue ambizioni personali, le sue emozioni, i miti e la sua influenza fino ad oggi. 

Tutti questi aspetti hanno contribuito alla fama di Van Gogh. 

Van Gogh ha vissuto con passione la vita e il mondo e ha voluto esprimere nella sua arte i principali temi della condizione umana: ansia, sofferenza, amore e speranza. 

Il pittore fiammingo ha usato il suo distinto stile pittorico e l’uso del colore per esprimere queste emozioni.

Lettere e disegni

Van Gogh era uno scrittore di talento e la sua corrispondenza è una fonte importante per capirlo meglio sia come persona che come artista. 

Sono, inoltre, importanti i suoi disegni. Realizzò circa 1100 disegni, metà dei quali sono nella collezione del Museo Van Gogh

Mito di Vicent Van Gogh

Tutti hanno familiarità con le storie sulla malattia di Van Gogh, il suo orecchio parzialmente reciso e la sua morte. 

Van Gogh è spesso considerato un artista isolato, ma in realtà è stato ispirato dal lavoro di altri artisti fino alla fine della sua carriera. 

È stato coinvolto negli sviluppi dell’arte contemporanea e ha lavorato insieme ad artisti come Paul Gauguin e Henri de Toulouse-Lautrec nella loro ricerca di uno stile moderno. 

La speranza dell’artista

La speranza di Van Gogh che il suo lavoro possa continuare a ispirare il mondo dopo la sua morte si è avverato: fino ad oggi raggiunge milioni di ammiratori. 

L’artista, anche se è sempre stato dipinto in questo modo, non è matto.

E’ l’uomo capace di vedere in modo diverso, capace di vedere la luce, il sole più di chiunque altro.

Non era pessimista, amava la vita e usava l’amore per rappresentarlo a modo suo.

La sua pittura è unica per questo. Solo i geni si distinguono in maniera assoluta, come lui ha fatto.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *