Viscosa, fibra artificiale proveniente dalla cellulosa

viscosa
Condividi

Viscosa

La Viscosa è una fibra artificiale derivante dalla cellulosa che lontanamente ricorda la seta.

Generalmente ci sono così tante varietà di fibre a base di cellulosa naturale.

E’ nota negli Stati Uniti d’America come fibra di rayon.

Nel 19° secolo furono introdotte molte varietà di fibre di cellulosa, ma quella più apprezzata fu la viscosa, prodotta nel 1905.

La Viscosa è composta da un raggruppamento di componenti naturali e artificiali e può essere realizzata nella forma più comune di rayon, utilizzato in diversi tipi di materiali tessili come abbigliamento, tappezzeria, ecc.

Proprietà e usi della viscosa

  • nell’aspetto ed al tatto appare come morbida e setosa
  • ha l’attitudine a traspirare in maniera molto simile al cotone
  • le sue fibre hanno un buon assorbimento dell’umidità comele fibre di cotone
  • può essere facilmente tinta in vari colori
  • durante il riscaldamento essa non si restringe
  • è biodegradabile
  • può essere mischiata con alcune altre fibre (ad esempio: con il poliestere nasce la Poliviscosa, con il cotone il cotone-viscosa)
  • ha una buona capacità di allungamento
  • può essere utilizzata in diversi settori come l’industria dell’abbigliamento, i panni monouso per l’igiene in cui la sua capacità di assorbimento più alta è di grande vantaggio
  • è un ottimo materiale per i filati da rivestimento
  • è il prodotto principale utilizzato nel mercato europeo per ricostruire pneumatici, grazie alla sua stabilità termica
  • può sgualcirsi e ridursi nel suo formato se introdotto in acqua calda
  • ha una buona proprietà nel drappo

 Produzione della viscosa

Le fibre di viscosa sono prodotte dalla cellulosa tratta dalla polpa di legno.

Poi vengono fatte reagire con la soda caustica.

Infine, dopo un periodo di maturazione utile alla sua depolimerizzazione, viene aggiunto il solfuro di carbonio.

In questa fase assume la forma di un mollica gialla, quindi viene disciolta nuovamente nella soda caustica per dare ancora maggiormente una soluzione gialla viscosa.

Questa pasta viene quindi fatta passare attraverso una filiera che contiene migliaia di pori, poi lasciata in ammollo nell’acido solforico diluito fin quando il materiale di cellulosa assume la forma di filamenti sottili.

Questi filamenti verranno roccati sulla macchina di filatura, lavati e asciugati su particolari cilindri a vapore.

Ecco come diventa pronta per i vari utilizzi già citati.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *