Vitruvio, l’architetto del bello, stabile e utile

vitruvio
Condividi

Vitruvio

Marcus Vitruvius Pollio (90-20 a.C.), meglio conosciuto semplicemente come Vitruvio, era un militare romano ingegnere e architetto, autore del De Architectura, un trattato che unisce la storia dell’architettura antica e di ingegneria con l’autore esperienza personale e consulenza in materia.

Poiché nessun lavoro simile è sopravvissuto in maniera completa dall’antichità, il libro è diventato una fonte inestimabile, non solo sull’architettura greca e romana, ma anche su una vasta gamma di altri argomenti come filosofia, matematica e medicina.

Vitruvio servì, come ingegnere militare e architetto, Giulio Cesare tra il 58 e il 51 a.C., visitando personalmente la Grecia, l’Asia, il Nord Africa e la Gallia.

Era considerato un esperto di balistica e costruì anche una basilica nella moderna Fano, in Umbria, nel c. 27 a.C.

Nel De Architectura , scritto tra il 30 e il 20 a.C., Vitruvio fornisce un racconto molto personale dell’architettura antica e contemporanea che attinge alla sua esperienza e alle opere più antiche.

Vitruvio era un grande ammiratore dell’architettura greca in generale. Forse anche il De Architectura mirava a guadagnare il favore dell’allora imperatore romano Augusto, sebbene curiosamente tace su molti degli importanti edifici eretti durante il regno del primo imperatore di Roma.

Secondo Vitruvio gli edifici dovrebbero sempre avere tre caratteristiche: dovrebbero essere belli, stabili e utili.

De Architectura

I contenuti del De Architectura rivelano il concetto molto più ampio degli antichi di cosa sia esattamente l’architettura. Questo descrive argomenti come scienza, matematica, geometria, astronomia, astrologia, medicina, meteorologia, filosofia e l’importanza degli effetti dell’architettura, sia estetici che pratici, sulla vita quotidiana dei cittadini.

In breve, secondo Vitruvio, l’architetto e l’ingegnere di successo dovrebbero avere conoscenze sia teoriche che pratiche basate su una comprensione ampia e profonda di tutte le scienze, arti e persino della natura.

Leonardo Da Vinci creò il suo famoso Uomo Vitruviano basandosi sulle proporzioni descritte da Vitruvio (capitolo 1 del Libro III). Il lavoro di Vitruvio è anche pieno di aneddoti di studiosi e scienziati antichi, spesso essendo l’unica fonte di episodi ormai famosi come Archimede nella sua vasca da bagno.

Ci sono alcune importanti omissioni nel De Architectura, in particolare gli anfiteatri, i portici degli acquedotti e alcuni di quelli che oggi potremmo considerare i più grandi edifici romani, come i bagni romani, vengono trattati solo brevemente. Tuttavia, il lavoro è uno spaccato affascinante nel campo dell’architettura antica ed è stato estremamente influente dal periodo rinascimentale in poi.

Copiato e ricopiato durante il Medioevo, la più antica copia sopravvissuta risale all’VIII secolo d.C. e nel 1486 d.C. le prime copie stampate furono pubblicate a Roma. Fino al XX secolo d.C. le descrizioni, le illustrazioni e lo stesso peso che Vitruvio attribuiva a certi argomenti al di sopra di altri influenzarono non solo gli studenti della materia, ma definirono a lungo quelle che erano considerate le componenti primarie dell’architettura occidentale.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *