Zolfo, è davvero l’odore cattivo del diavolo?

zolfo
Condividi

Zolfo

Lo zolfo ha una cattiva reputazione.

Nella bibbia sembra che ogni volta che stia per accadere qualcosa è presente l’odore di zolfo.

Ad esempio, nella Genesi del Pentateuco sentiamo che “il Signore ha fatto piovere bruciando zolfo su Sodoma e Gomorra” e nell’Apocalisse leggiamo che i peccatori troveranno il loro posto in un lago infuocato di zolfo ardente.

La cosa strana è che in entrambi i casi non è possibile aspettarsi nulla di maleodorante. 

Quando lo zolfo brucia nell’aria, si forma generalmente biossido di zolfo o triossido di zolfo, entrambi privi di odore. 

Questi composti possono ulteriormente ossidarsi e piovere sotto forma di acido solforico o solforoso. 

Inoltre, la combinazione di carbone che brucia e la nebbia di smog di molte città industriali causano problemi respiratori tra i locali. 

Anche qui l’anidride solforosa e l’acido solforico sono ingiustamente indicati come colpevoli. 

Ma ancora una volta, non c’è nessun odore associato a questa forma di zolfo. 

Quindi, se si dice che l’inferno o il diavolo hanno l’odore di zolfo, forse non è poi così male.

Ma se si riduce questo elemento, dandogli un paio di elettroni, il suo odore è inconfondibile. 

Il requisito della riduzione dello zolfo in solfuro è stato chiaramente perso nella traduzione.

L’inferno che odora di acido solfidrico non sarà affatto un bel posto. 

I composti di solfuri organici noti come tioli o mercaptani (R-SH) hanno un odore così cattivo, che vengono comunemente aggiunti (in quantità molto piccole) al gas naturale inodore come “allarme odore” in caso di perdite in una linea di gas naturale. 

Quindi, da dove viene l’odore dell’inferno nei sedimenti anossici. 

È interessante notare che alcuni batteri si sono evoluti per utilizzare zolfo ossidato, solfato, come un accettore di elettroni durante la respirazione. 

In modo simile al modo in cui gli umani riducono l’ossigeno elementare all’acqua, questi batteri riducono il solfato in idrogeno solforato. 

Chiaramente a loro non importa l’odore.

L’odore non è l’unica analisi chimica interessante.

Il nero profondo associato ai sedimenti anossici deriva dalla bassa solubilità della maggior parte dei solfuri metallici. 

La riduzione del solfato in solfuro generalmente accompagna la precipitazione di pirite (solfuro di ferro), cinabro (solfuro di mercurio), galena (solfuro di piombo) e molti altri minerali. Questi solfuri metallici sono diventati un’importante fonte industriale per molti di questi fondamentali metalli.

L’industria è un posto dove sei quasi sicuro di trovare zolfo o, soprattutto, acido solforico che viene utilizzato in processi che vanno dalla produzione di fertilizzanti alla raffinazione del petrolio. 

In effetti, l’acido solforico si classifica come il prodotto chimico più prodotto nel mondo industrializzato. Immagina che l’elemento con una reputazione così infernale sia diventato uno dei più importanti.

E alcuni suggeriscono addirittura che lo zolfo potrebbe salvare il pianeta. 

Il dimetilsolfuro di composto biogenico (DMS) è prodotto dalla scissione del dimetilsufonoprioponato, un composto regolatorio osmotico prodotto dal plancton nell’oceano. 

La volatilità e la bassa solubilità del DMS si traducono in circa 20 Tg (10 12) di zolfo emesso ogni anno nell’atmosfera. 

Il DMS viene ossidato in SO2 e infine in particelle di acido solforico che possono agire come nuclei di condensazione delle nuvole formando nuvole che hanno un effetto di raffreddamento netto sul pianeta.

Immaginiamo temperature più calde seguite da una maggiore attività biologica con conseguente maggiore DMS nell’atmosfera. 

La formazione di nuvole risultante potrebbe funzionare per raffreddare un pianeta in riscaldamento. 

È quasi come se il plancton stesse aprendo un ombrello costituito, in parte, da zolfo. 

Da un simbolo di dannazione al salvatore. Che inversione di tendenza!

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *